Codice fiscale smarrito: cosa fare, come richiederlo e quando serve?

Il codice fiscale è un dato personale fondamentale per accedere a qualsiasi servizio pubblico e per molti rapporti con soggetti privati (banche, datori di lavoro, enti sanitari). In caso di smarrimento, è possibile richiederne una copia o un duplicato senza costi. In questa guida vediamo cosa fare passo dopo passo, come recuperarlo e in quali situazioni è obbligatorio averlo.

Cos’è il codice fiscale

È un codice alfanumerico di 16 caratteri rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, che identifica in modo univoco ogni cittadino italiano (e anche gli stranieri residenti).
Serve per:

  • Accedere ai servizi sanitari

  • Registrare contratti di lavoro, affitto o acquisto

  • Usare SPID, CIE e altri servizi digitali

  • Aprire un conto corrente o richiedere bonus

Il codice è generato automaticamente sulla base di:

  • Nome e cognome

  • Data e luogo di nascita

  • Sesso

In quali documenti si trova

Il codice fiscale si trova:

  • Sul retro della tessera sanitaria

  • Sul vecchio tesserino plastificato verde (oggi non più rilasciato)

  • All’interno del documento d’identità elettronico (CIE) nel chip

  • In certificati digitali dell’Agenzia delle Entrate o INPS

Cosa fare in caso di smarrimento

Se perdi la tessera sanitaria o il tesserino con il codice fiscale, hai tre possibilità:

1. Richiedere un duplicato online (consigliato)

Puoi richiedere la copia della tessera direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate:

  • Vai su agenziaentrate.gov.it

  • Sezione: "Richiesta duplicato codice fiscale / tessera sanitaria"

  • Inserisci i tuoi dati anagrafici + codice captcha

  • Il duplicato viene inviato per posta all’indirizzo di residenza registrato

Tempi: solitamente entro 15 giorni

2. Recarti all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate

Se hai urgenza o problemi online:

  • Porta un documento d’identità valido

  • Se sei un tutore/genitore, anche il tuo documento e l’atto di tutela

  • Riceverai un certificato sostitutivo cartaceo con il codice fiscale (non valido per l’estero o per il chip sanitario)

3. Contattare il medico o l’ASL

In caso di urgenze mediche e mancanza della tessera, i medici possono recuperare il tuo codice fiscale tramite l’anagrafe sanitaria.

E se è stato rubato?

Se la tessera è stata rubata, non serve denunciare per richiederne un duplicato.
La denuncia può essere utile solo:

  • Se è usata impropriamente da terzi (es. furto d’identità)

  • Per dimostrare che non ne hai più il possesso

In quel caso, allegala alla richiesta presso l’Agenzia.

Chi può richiederlo

  • Cittadini italiani: riceve il codice fiscale alla nascita (contestualmente all’atto di nascita)

  • Stranieri: viene rilasciato al momento della richiesta di permesso di soggiorno o per motivi fiscali specifici

  • Minori: la richiesta può essere fatta dai genitori

È possibile solo stampare il codice fiscale?

Sì, ma solo come copia del numero, non come tessera plastificata.
Puoi:

  • Stampare il PDF ricevuto dall’Agenzia

  • Visualizzarlo tramite SPID accedendo al tuo cassetto fiscale

Attenzione: non ha valore legale all’estero, ma può essere usato in Italia per uso fiscale.

Fonti ufficiali

  • Agenzia delle Entrate – Sezione “Tessera sanitaria e codice fiscale”

  • D.M. 23/12/1976 e successive modifiche

  • Decreto MEF 30/09/2004

  • Codice Fiscale – Guida AE [PDF aggiornato 2024]

Indietro
Indietro

IMU 2025: chi deve pagarla, quando e come calcolare l'importo

Avanti
Avanti

Cambio di residenza: tempi, documenti e obblighi fiscali