Bonus Affitto 2025: requisiti, importi e come fare domanda

Il Bonus Affitto è una misura di sostegno economico per chi paga un affitto e ha un reddito basso o medio. Anche nel 2025, molte Regioni e Comuni italiani continueranno a erogarlo, ma con bandi e requisiti diversi.

In questa guida ti spiego come funziona, chi ne ha diritto e come fare domanda, in modo semplice e aggiornato.

Cos'è il Bonus Affitto

Il Bonus Affitto è un contributo economico che:

  • aiuta a coprire una parte del canone di locazione

  • è erogato dalle Regioni e gestito dai Comuni

  • non è automatico: bisogna fare domanda quando esce il bando

Fa attenzione: Non è un bonus nazionale fisso come l’Assegno Unico, ma un'agevolazione locale (serve controllare il proprio Comune o Regione).

Requisiti generali (valido per la maggior parte dei bandi)

I requisiti possono variare da Regione a Regione, ma in genere servono:

  • ISEE 2025 sotto i 15.000 o 20.000 euro

  • Contratto di affitto registrato regolarmente

  • Residenza anagrafica nell’immobile in affitto

  • Nessun legame di parentela con il proprietario di casa

  • Non essere proprietari di altri immobili (o con limiti)

In alcuni casi, anche gli studenti fuori sede possono accedere al bonus.

A quanto ammonta il contributo?

Dipende dal bando, ma spesso è:

  • Dal 30% al 50% dell’affitto annuale

  • Con un massimale tra 1.200€ e 3.100€ all’anno

  • Pagato in un'unica soluzione o a rate dal Comune

Esempio pratico:

Se paghi 500€/mese (6.000€/anno) e ottieni un bonus del 40%, riceverai 2.400€.

Come e quando fare domanda

  1. Controlla sul sito del tuo Comune o Regione → cerca "bando contributo affitto"

  2. Leggi attentamente il bando (di solito esce tra marzo e ottobre)

  3. Prepara i documenti richiesti:

    • ISEE valido

    • Copia contratto di affitto registrato

    • Documento d’identità

    • Modulo compilato (scaricabile dal sito del Comune)

  4. Invia la domanda online o tramite PEC/ufficio protocollo, come indicato nel bando

I bandi hanno scadenze rigide (es. 30 giorni): meglio prepararsi in anticipo.

Dove trovo i bandi attivi?

  • Portale della tua Regione (es. Lazio Europa, Regione Lombardia)

  • Sito del tuo Comune di residenza

  • Sportello del Servizio Casa o Ufficio Politiche Abitative

  • CAF o Patronato

Domande frequenti

Serve l’ISEE 2025 per partecipare?
Sì, sempre. Deve essere in corso di validità e aggiornato.

Si può fare domanda anche se si prende già l’Assegno Unico o altri bonus?
Sì, il Bonus Affitto è compatibile con altri benefici.

Vale anche per chi vive in subaffitto o affitto in nero?
No. Serve un contratto registrato e dichiarato.

Lo possono richiedere anche gli stranieri residenti in Italia?
Sì, se in possesso di regolare permesso di soggiorno e residenza anagrafica.

In sintesi

Cosa Serve?

Contratto affitto registrato ISEE sotto soglia (15-20k €)

Residenza nell'immobile

Bando del Comune attivo

Proprietà immobiliari o con limiti

Fonti ufficiali

  • Siti regionali e comunali (es. Regione Lazio, Lombardia, Piemonte)

  • Normativa nazionale: D.L. 73/2021, art. 53 e Legge di Bilancio 2024

  • INPS e Agenzia delle Entrate (per dati ISEE e registrazione contratto)

Indietro
Indietro

Come si richiede l’ISEE online nel 2025

Avanti
Avanti

Come leggere e interpretare un’attestazione ISE