Come si richiede l’ISEE online nel 2025

l’ISEE online nel 2025

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è fondamentale per accedere a bonus, agevolazioni e tariffe agevolate in Italia. Dal 2025, è possibile richiederlo comodamente online, senza file o appuntamenti. In questa guida ti spiego come fare, passo dopo passo.

Cos'è l’ISEE e perché ti serve

L’ISEE è un documento che “fotografa” la tua situazione economica (reddito, patrimonio, composizione familiare) e serve per:

  • Bonus sociale bollette

  • Assegno unico

  • Mensa scolastica

  • Università

  • Sconti su tasse e servizi pubblici

Ogni anno va rinnovato, ed è gratuito.

Documenti necessari per l’ISEE 2025

Prima di iniziare la richiesta online, prepara questi dati/documenti:

  • Codici fiscali di tutti i membri del nucleo familiare

  • Documenti di reddito riferiti al 2023 (CU, 730, Unico)

  • Saldo e giacenza media dei conti correnti (al 31/12/2023)

  • Eventuali mutui, affitti, patrimonio immobiliare

  • Targa e tipo di veicoli intestati

Ricorda: la giacenza media non è sul saldo corrente: devi chiederla in banca o scaricarla online.

Come richiedere l’ISEE online

Hai due modi principali:

1. Direttamente sul sito dell’INPS

  1. Vai su inps.it

  2. Accedi con SPID, CIE o CNS

  3. Cerca “DSU precompilata”

  4. Compila i dati mancanti (redditi, saldi, veicoli)

  5. Invia la domanda

Riceverai l’attestazione in circa 2–5 giorni.

2. Attraverso un CAF online

Molti CAF ora offrono servizi ISEE 100% online, come:

  • CGIL, CISL, UIL

  • CAF ACLI

  • CAF Patronato (con upload documenti e video identificazione)

Qui ti aiutano anche se non hai confidenza con la procedura.

Quanto dura e quando farlo

L’ISEE ha validità fino al 31 dicembre dell’anno in cui viene richiesto. Ti conviene farlo tra gennaio e marzo, per accedere in tempo utile a bonus come:

  • Assegno unico

  • Bonus affitto

  • Sconti università

Domande frequenti

Cosa succede se sbaglio a inserire dei dati?
Puoi annullare la DSU e inviarne una nuova. In caso di errori bloccanti, ti conviene rivolgerti a un CAF.

Posso fare l’ISEE anche se ho solo la NASpI o sono disoccupato?
Sì. Vanno dichiarati tutti i redditi, anche sussidi o redditi zero.

È obbligatorio avere lo SPID?
Per l’INPS sì, ma puoi rivolgerti a un CAF anche senza SPID.

In sintesi

Passaggi:

  • Prepara documenti Redditi, saldo conti, composizione familiare

  • Accedi su INPS o CAF online Serve SPID o altro identificativo

  • Compila la DSU Online, in pochi passaggi

  • Ottieni l’attestazione Valida per bonus, sconti, agevolazioni.

Indietro
Indietro

Modello 730 precompilato 2025: come si accede, modifica e invia

Avanti
Avanti

Bonus Affitto 2025: requisiti, importi e come fare domanda