Come richiedere la NASpI passo dopo passo

Perfetto, continuo allora con il prossimo articolo, sempre nello stesso stile:

Come richiedere la NASpI passo dopo passo

La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è un’indennità mensile di disoccupazione destinata ai lavoratori dipendenti che hanno perso il lavoro in modo involontario. In questa guida ti spiego in modo chiaro come richiederla, chi ne ha diritto e quali documenti servono.

Chi può richiedere la NASpI

Hanno diritto alla NASpI i lavoratori dipendenti che:

  • Hanno perso il lavoro in modo involontario (licenziamento, scadenza contratto, dimissioni per giusta causa)

  • Hanno versato almeno 13 settimane di contributi nei 4 anni precedenti

  • Hanno almeno 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti la disoccupazione

  • Sono immediatamente disponibili a cercare un nuovo lavoro

Non hanno diritto alla NASpI:

  • Lavoratori autonomi (salvo eccezioni, come collaboratori coordinati e continuativi)

  • Chi si è licenziato volontariamente (salvo giusta causa)

Quando fare domanda

La domanda va presentata entro 68 giorni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro.
Tuttavia, più aspetti, più tardi inizierai a ricevere il pagamento: la decorrenza dell’indennità parte dall’ottavo giorno se presenti domanda entro 8 giorni, oppure dal giorno successivo alla presentazione, se lo fai dopo.

Come presentare la domanda

Puoi fare domanda in tre modi:

  1. Online sul sito INPS

    • Vai su inps.it

    • Accedi con SPID, CIE o CNS

    • Cerca “NASpI” e clicca su “Invio domanda”

    • Compila i dati richiesti (rapporto di lavoro, IBAN, disponibilità al lavoro)

  2. Tramite Patronato o CAF

    • Ti aiutano gratuitamente con la compilazione e invio

  3. Tramite Contact Center INPS

    • Al numero 803 164 (gratuito da fisso) o 06 164 164 da mobile

Documenti richiesti

  • Documento d’identità e codice fiscale

  • SPID o altro sistema di accesso se fai domanda online

  • Dati del rapporto di lavoro (contratto, data fine lavoro, CUD se disponibile)

  • IBAN per l’accredito dell’indennità

  • Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (la puoi fare contestualmente alla domanda NASpI)

A quanto ammonta la NASpI

L’importo mensile dipende dal tuo reddito medio degli ultimi 4 anni:

  • Se il reddito mensile medio è fino a 1.425,21 euro lordi, l’indennità è pari al 75% di quel reddito

  • Se è superiore, si aggiunge il 25% della quota eccedente

Dopo i primi 3 mesi, l’importo si riduce del 3% ogni mese

Durata: la NASpI viene erogata per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contributi versati negli ultimi 4 anni (es: 24 mesi di contributi = 12 mesi di NASpI)

Compatibilità e obblighi

Puoi cumulare la NASpI con:

  • Lavoro part-time con reddito inferiore a 8.500 euro annui (ma devi comunicarlo all’INPS)

  • Altri sussidi o bonus compatibili

Obblighi:

  • Dichiarare subito ogni attività lavorativa

  • Partecipare a corsi o convocazioni del centro per l’impiego

  • Comunicare cambi di residenza o IBAN

Dove controllare lo stato della domanda

Puoi verificare lo stato della domanda e i pagamenti:

  • Dall’area personale MyINPS, sezione “Prestazioni NASpI”

  • Tramite l’app INPS Mobile

  • Contattando il contact center

Fonti ufficiali

il prossimo articolo: “Regime forfettario 2025: requisiti e vantaggi”?

Indietro
Indietro

Come leggere e interpretare un’attestazione ISE